Una alimentazione mirata per la stagione estiva contribuisce a generare la salute e uno stato di benessere fisico e mentale.
La dietetica cinese ci apre la possibilità di conoscere gli alimenti superando la visione della dietetica occidentale che li suddivide in macro e micronutrienti, ampliando le conoscenze sulle caratteristiche intrinseche dell’alimento legate al luogo di origine, alla terra di produzione, in una visione di un’ agricoltura sostenibile e armonica con i cicli stagionali. In generale gli alimenti vengono classificati in base a 3 principali caratteristiche: la vitalità (精 jing), la natura (性 xing) e il sapore (味 wei).
La vitalità dell’alimento dipende dal luogo dove è stato coltivato per i vegetali o dove è stato allevato per gli animali, la qualità del terreno per i vegetali, la qualità dell’alimentazione per gli animali. Il rispetto della rotazione delle colture e la raccolta alla maturazione nel rispetto delle 4 stagioni per i vegetali. Il livello di autonomia e la libertà di muoversi per gli allevamenti degli animali. In pratica per scegliere un alimento ricco di vitalità dobbiamo orientare la scelta verso verdure e frutta fresca di stagione di produzione locale e di filiera corta (dal produttore al consumatore) e di produzione biologica. Anche nella scelta della carne dovremmo preferire animali provenienti da allevamenti locali di filiera corta, privilegiare quella bianca (pollo, coniglio) più digeribile e meno riscaldante della carne rossa.
Il pesce è il tesoro che il mare ci fornisce nella stagione estiva e possiamo scegliere una vasta varietà del pescato locale: alici, sardine, sgombro, sogliola, dentice, orata, ricciola, sarago, triglie, polpo, vongole. Nella sta-gione estiva la scelta degli alimenti è mirata a tonificare il cuore e la circolazione, disperdere l’eccesso di calore, generare i fluidi corporei e reidratare. Gli alimenti più indicati sono di natura fresca e fredda, dal sapore amaro, acido e dolce. Gli alimenti di natura fresca o fredda facilitano la dispersione del calore, sono dissetanti, rinfrescanti.
Scopriamo quali sono:
Alimenti di natura fresca: orzo, cetriolo, insalate, pomodoro, melanzana, zucchine, melone, li-mone, formaggio fresco di capra, erbe aromatiche fresche maggiorana, menta.
Alimenti di natura fredda: cocomero, yogurt, grano saraceno, alghe, prodotti ittici tipo calamari , polpo , molluschi quali vongole, lupini.
Alimenti indicati per disperdere il calore sono gli alimenti dal sapore amaro: tè verde, cetriolo, insalate, sedano, grano saraceno, albicocca, erbe aromatiche quali timo, salvia, rosmarino.
In estate scegliamo anche alcuni alimenti dal sapore agro-acido quali: limone fresco spremuto , pomodoro, spinaci, prugne, frutti di bosco, yogurt e formaggio fresco di capra, aceto di mele.
Alcuni alimenti di sapore dolce tonificano il Qi e la circolazione quali riso, orzo, mais, miglio, piselli freschi, carote, ciliegie .
Inoltre è possibile assumere alimenti leggermente piccanti : cipolla fresca, ravanello, peperone.
Erbe aromatiche fresche da utilizzare nelle ricette estive: menta, basilico, timo, origano .
Sono invece controindicati tutti gli alimenti che riscaldano: carni rosse di manzo, maiale, ovine e caprine, insaccati e salumi, formaggi stagionati, spezie in particolare pepe, zenzero , cannella, caffè, cioccolato e alcolici.
La giusta idratazione dovrà essere garantita bevendo acqua fresca e non fredda durante tutto l’arco della giornata, così da rinfrescare l’organismo, espellere il calore e reintegrare i liquidi e i minerali dispersi con la sudorazione.
Nelle ore più calde si consiglia l’assunzione di tè verde con menta fresca, estratti di verdura e frutta fresca, nel tardo pomeriggio e sera acqua con succo di limone fresco.
Per reintegrare i liquidi persi è consigliata l’assunzione di zuppe di verdure estive (preparate solo con verdure fresche di stagione) a cena per reidratare.
Per rinfrescare e idratare preferire verdure crude e cotture al vapore, evitare fritture e limitare cotture alla griglia e arrostite più riscaldanti .
Dott.ssa Teresa Canali
Biologa Nutrizionista
Ricetta
POLPETTE DI MELANZANE
Ingredienti per 4 persone
- 2 Melanzane
- 1 Patata
- 1 uovo
- 1 mazzetto Prezzemolo
- 1 spicchio Aglio
- Pangrattato
- 4 cucchiai Olio extra vergine di oliva
- Sale
Per il contorno
- 300 g Pomodorini
- 1 cucchiaino Timo
- 1 spicchio Aglio
- 3 cucchiai Olio extra vergine di oliva
- Sale
Istruzioni
- Dividete in 4 i pomodorini e conditeli col timo, l’aglio schiacciato e l’olio. Copriteli e lasciate riposare.
- Lessate la patata. Tagliate a tocchetti le melanzane, salatele e stufatele a fiamma bassa in una padella coperta, senza grassi o con solo un goccio d’olio, finché sono morbide e asciutte.
- Riducete melanzane e patata in purea, raccoglietele in una ciotola. Unitevi un cucchiaio di prezzemolo e l’aglio tritati finemente, l’uovo, il sale e il pangrattato necessario per ot-tenere una consistenza abbastanza morbida.
- Formate delle piccole polpette tonde e leggermente schiacciate. Passatele nel pangrattato.
- Dorate le polpette da entrambi i lati, a fiamma bassa in una padella con poco olio, fin-ché diventano sode. Conservatele al caldo.
- Servite subito le polpette accompagnandole coi pomodorini, dopo averli leggermente salati. Sono ottime anche con un’insalata verde aromatizzata alla cipolla, oppure con una salsa di yogurt alla menta.
Scrivi commento